sabato 5 dicembre 2009
372a Fiera del Bue Grasso e Sagra del Bollito di Moncalvo(AT)
Posted on 00:33 by EL POLA
dal 05.12 al 09.12.2009
"372a Fiera del Bue Grasso e Sagra del Bollito"
Moncalvo(AT)

L’inizio di dicembre coincide con uno degli appuntamenti classici per la provincia di Asti: la 372a Fiera del Bue Grasso e Sagra del Bollito di Mocalvo(AT)
Che sfida in popolarita' la fiera di Carru'.
Che sfida in popolarita' la fiera di Carru'.
Programma
sabato 5 dicembre
ore 11,00 – presso il Belvedere Bonaventura di Piazza Carlo Alberto, osservazione diurna del sole e notturna di luna, stelle e pianeti, a cura di Claudio Casacci dell’Osservatorio Astronomico di Cerreto d’Asti
ore 20.00 – al Palatenda in piazza Carlo Alberto, Gran Galà dei tagli della carne di bue grasso. Cena a cura della Pro Loco di Moncalvo per prenotazioni: tel. 333 99.53.391. Durante la serata sará presentata “La DE.CO.: una nuova opportunità per Moncalvo”: Presentazione delle Denominazioni Comunali sulle fiere con la presenza del giornalista Fabio Molinari, autore insieme a Paolo Massobrio del libro “De.Co., la carta d’identitá del Sindaco”
domenica 6 dicembre
ore 08.00 – apertura Mercatino dell’Antiquariato
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nel Teatro Comunale e poi dalle 14 alle 16 nel Palazzo Comunale – Annullo filatelico figurato per “Asteroide 15360 Moncalvo” con serie ufficiale a tiratura limitata
ore 10.30 – presso il Teatro Comunale, Conferenza/dibattito con proiezioni “L’esplorazione spaziale, dalle prime missioni alle sfide future”. Relatori: Ernesto Vallerani di Space Pioneers, Piero Messidoro di Thales Alenia Space Italia. A cura Lions Club “Moncalvo Aleramica”
ore 10.00 – a Palazzo Comunale, mostra “Immagini astronomiche spaziali e frammento della luna dalle missioni Apollo”
ore 12.00 – persso il Teatro Comunale, presentazione del libro “Il monferrato tra Tanaro e Po” edito dalla Bottega del Vino di Moncalvo
ore 12.30 – al Palatenda di piazza Carlo Alberto, pranzo della sagra del bollito del bue grasso, a cura della Pro Loco. Per prenotazioni: tel. 333.99.53.391
ore 15.00 – esibizione del gruppo folk-canoro “J’arliquato”
sabato 5 dicembre
ore 11,00 – presso il Belvedere Bonaventura di Piazza Carlo Alberto, osservazione diurna del sole e notturna di luna, stelle e pianeti, a cura di Claudio Casacci dell’Osservatorio Astronomico di Cerreto d’Asti
ore 20.00 – al Palatenda in piazza Carlo Alberto, Gran Galà dei tagli della carne di bue grasso. Cena a cura della Pro Loco di Moncalvo per prenotazioni: tel. 333 99.53.391. Durante la serata sará presentata “La DE.CO.: una nuova opportunità per Moncalvo”: Presentazione delle Denominazioni Comunali sulle fiere con la presenza del giornalista Fabio Molinari, autore insieme a Paolo Massobrio del libro “De.Co., la carta d’identitá del Sindaco”
domenica 6 dicembre
ore 08.00 – apertura Mercatino dell’Antiquariato
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nel Teatro Comunale e poi dalle 14 alle 16 nel Palazzo Comunale – Annullo filatelico figurato per “Asteroide 15360 Moncalvo” con serie ufficiale a tiratura limitata
ore 10.30 – presso il Teatro Comunale, Conferenza/dibattito con proiezioni “L’esplorazione spaziale, dalle prime missioni alle sfide future”. Relatori: Ernesto Vallerani di Space Pioneers, Piero Messidoro di Thales Alenia Space Italia. A cura Lions Club “Moncalvo Aleramica”
ore 10.00 – a Palazzo Comunale, mostra “Immagini astronomiche spaziali e frammento della luna dalle missioni Apollo”
ore 12.00 – persso il Teatro Comunale, presentazione del libro “Il monferrato tra Tanaro e Po” edito dalla Bottega del Vino di Moncalvo
ore 12.30 – al Palatenda di piazza Carlo Alberto, pranzo della sagra del bollito del bue grasso, a cura della Pro Loco. Per prenotazioni: tel. 333.99.53.391
ore 15.00 – esibizione del gruppo folk-canoro “J’arliquato”
martedì 8 dicembre
dalle ore 10.00 e per tutta la giornata: “Giornata dell’olio”. Rassegna Mostra oleicola del Piemonte. Inoltre presso “Bottega del Vino ” di piazza Antico Castello (interno torrione) si svolgerà la presentazione e degustazione della nuova produzione (campagna olearia 2009/2010) degli oli extra vergini di oliva piemontesi
dalle ore 10.00 e per tutta la giornata – Mercatino dei prodotti tipici sotto i portici di Piazza Carlo Alberto, organizzato dalla Condotta Slow Food di Moncalvo con la collaborazione delle Condotte Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta
ore 10.30 – “Stalle e cantine aperte”: visita guidata e degustazione prodotti tipici.
ore 11.30 – a Palazzo Montanari (Via XX Settembre), inaugurazione della mostra “Il presepio a Moncalvo”. Esposizione di Presepi allestiti da privati di Moncalvo e dei lavori realizzati dalle classi di lavoro dell’Istituto Comprensivo di Moncalvo. La mostra curata dalle Associazioni “Crescere” e A.C.A.M. di Moncalvo resterá aperta fino al 7 gennaio 2010 (orario: giorni festivi 10112, 30 -15/18 e prefestivi 15-18)
ore 11.30 – a Palazzo Montanari (Via XX Settembre), premiazione dei lavori sul tema “II Bue nei giochi” realizzati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Moncalvo
ore 11.30 – sotto il palatenda, “Buij tut al di”, distribuzione continua del sontuoso bollito misto di Moncalvo a cura della Pro Loco di Moncalvo
dalle ore 16.30 – presso la trattoria “Corona Reale “, laboratorio “Il gioco dell’olio”, degustazione guidata di eccezionali oli extra vergini nazionali
mercoledì 9 dicembre
ore 7.30 – Apertura Fiera. Iscrizioni ed esposizione capi bovini in concorso
ore 8.00 – distribuzione della tradizionale scodella di brodo e ceci
ore 9.30 – Chiusura tassativa iscrizioni ed inizio lavori giuria con valutazione di alcune categorie direttamente sul RING predisposto “buoi e manzi”
ore 11.00 – sotto il Palatenda, “Buji tut al di”, distribuzione cntinua del sontuoso bollito misti a cura della Pro Loco
ore 12.00 – premiazione con assegnazione delle prestigiose gualdrappe ai capi di bestiame
ore 12.15 – sfilata dei capi premiati, accompagnati dalla “Musica da strada” sulla piazza di Moncalvo
ore 12.30 – pranzo presso i ristoranti locali e della “rassegna gastronomica” (prenotazioni presso i ristoranti stessi)
Dal mese di dicembre fino ai primi giorni di gennaio si potrá acquistare, presso le macellerie aderenti all’iniziativa “conosci la tua carne” carni certificate di bue grasso e di manzo di razza piemontese.
dalle ore 10.00 e per tutta la giornata: “Giornata dell’olio”. Rassegna Mostra oleicola del Piemonte. Inoltre presso “Bottega del Vino ” di piazza Antico Castello (interno torrione) si svolgerà la presentazione e degustazione della nuova produzione (campagna olearia 2009/2010) degli oli extra vergini di oliva piemontesi
dalle ore 10.00 e per tutta la giornata – Mercatino dei prodotti tipici sotto i portici di Piazza Carlo Alberto, organizzato dalla Condotta Slow Food di Moncalvo con la collaborazione delle Condotte Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta
ore 10.30 – “Stalle e cantine aperte”: visita guidata e degustazione prodotti tipici.
ore 11.30 – a Palazzo Montanari (Via XX Settembre), inaugurazione della mostra “Il presepio a Moncalvo”. Esposizione di Presepi allestiti da privati di Moncalvo e dei lavori realizzati dalle classi di lavoro dell’Istituto Comprensivo di Moncalvo. La mostra curata dalle Associazioni “Crescere” e A.C.A.M. di Moncalvo resterá aperta fino al 7 gennaio 2010 (orario: giorni festivi 10112, 30 -15/18 e prefestivi 15-18)
ore 11.30 – a Palazzo Montanari (Via XX Settembre), premiazione dei lavori sul tema “II Bue nei giochi” realizzati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Moncalvo
ore 11.30 – sotto il palatenda, “Buij tut al di”, distribuzione continua del sontuoso bollito misto di Moncalvo a cura della Pro Loco di Moncalvo
dalle ore 16.30 – presso la trattoria “Corona Reale “, laboratorio “Il gioco dell’olio”, degustazione guidata di eccezionali oli extra vergini nazionali
mercoledì 9 dicembre
ore 7.30 – Apertura Fiera. Iscrizioni ed esposizione capi bovini in concorso
ore 8.00 – distribuzione della tradizionale scodella di brodo e ceci
ore 9.30 – Chiusura tassativa iscrizioni ed inizio lavori giuria con valutazione di alcune categorie direttamente sul RING predisposto “buoi e manzi”
ore 11.00 – sotto il Palatenda, “Buji tut al di”, distribuzione cntinua del sontuoso bollito misti a cura della Pro Loco
ore 12.00 – premiazione con assegnazione delle prestigiose gualdrappe ai capi di bestiame
ore 12.15 – sfilata dei capi premiati, accompagnati dalla “Musica da strada” sulla piazza di Moncalvo
ore 12.30 – pranzo presso i ristoranti locali e della “rassegna gastronomica” (prenotazioni presso i ristoranti stessi)
Dal mese di dicembre fino ai primi giorni di gennaio si potrá acquistare, presso le macellerie aderenti all’iniziativa “conosci la tua carne” carni certificate di bue grasso e di manzo di razza piemontese.
Articoli correlati per categorie
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
No Response to "372a Fiera del Bue Grasso e Sagra del Bollito di Moncalvo(AT)"
Posta un commento