Mavaffanculp Ver.2.2"compact"

mercoledì 26 maggio 2010

Assedio di Canelli 2010

Posted on 01:03 by EL POLA

19&20.06.2010
"XIX° Ediz Assedio di Canelli"
Canelli


Come ogni anno torna la Rievocazione Storica dell'Assedio di Canelli dell'anno 1613.L'Assedio di Canelli e' molto più di una semplice rievocazione storica: e' la festa dei Canellesi che, rivivendo il passato, sanciscono forte e chiara la propria identità, e si riappropriano di quelle "radici" che sono presupposto fondamentale di ogni comunità. E' una festa in cui l'esatta ricostruzione storica viene resa viva ed autentica dal coinvolgimento popolare, che riesce a creare un clima difficilmente riscontrabile in altre manifestazioni in costume.
E' una festa senza schemi e senza forzature, in cui la storia rivive attimo per attimo anche nei più piccoli gesti, nelle espressioni dei volti, nelle ombre e nelle pietre della Città antica. Sul canovaccio degli avvenimenti principali oltre mille canellesi in costume ricreano per due giorni l'atmosfera e le situazioni di una città assediata, coinvolgendo il visitatore che diventa al tempo stesso testimone degli eventi e protagonista, confondendosi tra ufficiali e soldati o tra contadini sbandati con i loro animali; frequentando le osterie e le taverne dove convengono anche i malfattori e gli accattoni, sussultando per gli imprevisti scoppi delle artiglierie nemiche evitando i carriaggi e di masserizie che strepitano sul selciato. Come per i soldati e i popolani, il visitatore, deve sottostare agli obblighi ferrei del lasciapassare; deve accettare di buon grado l'eventuale inquisizione da parte delle guardie di ronda, e rischia la berlina se nelle osterie alzasse troppo il gomito; e poi odore di polvere da sparo dovunque, tamburi, ordini concitati, ispezioni a sorpresa, momenti di relativa tranquillità alternati a quelli eccitati dalle sortite, alterigia degli ufficiali e doloro della povera gente.

PROGRAMMA GENERALE

3° SABATO DI GIUGNO (19 Giugno 2010)

stemma sabaudo seicentesco

Dalle ore 10,30: fervono i preparativi per l'allestimento della rievocazione storica dell'Assedio di Canelli.

fuga dalle campagne

Ore 15,30: primi rumori di guerra.

Fuga dalle campagne, insediamento dei fuggitivi nella cerchia cittadina, movimento di truppe.

la città assediata

Ore 16,00: la città assediata.

I rumori di guerra si avvicinano, il nemico giunge alle porte, annuncio alla popolazione dell'inizio dell'assedio, la vita dell'assediato.

battaglia del castello

Ore 17,30: prima cruenta battaglia.

Nei prati che circondano il castello inizia una cruenta battaglia, le truppe mantovane infliggono gravi perdite ai savoiardi, si curano i feriti e si raccolgono i caduti.

Canelli Assedio Incendio del castello

Ore 20,00: la lunga notte dell'assediato.

Cena degli assediati nelle osterie e taverne, i nemici incendiano il castello, il capitano delle guardie chiede aiuto alla popolazione, lo spettacolare incendio viene domato dagli uomini e donne di Canelli.

3° DOMENICA DI GIUGNO (20 giugno 2010)

sbandieratori

Ore 9,30: l'assalto del nemico.

Cresce la confusione, il nemico intima la resa, si tratta, le truppe canellesi decidono di resistere, si combatte alacremente alle porte.

combattimenti

Ore 11,30: la cacciata del nemico.

Il nemico invade la città, gli uomini e le donne di Canelli intervengono a sostegno dei militari, il nemico fugge lasciando sul campo morti e feriti.

La vittoria

Ore 12,00: la vittoria.

La popolazione esulta, il capitano delle guardie e le autorità locali dichiarano la fine dell'assedio.

festeggiamenti

Ore 12,30: si festeggia.

Pranzo della vittoria con intrattenimenti vari, il Duca Carlo Emanuele di Savoia premia i canellesi annunciando l'esenzione dal pagamento delle tasse per 30 anni.

tavolata

Dalle ore 15: continuano i festeggiamenti fuori e dentro le mura, disfida della "carra", divertimenti, spettacoli, giochi ed eno-gastronomia.

tamburini dell'Assedio

Dalle ore 20,00: alle porte cittadine esibizioni di musici, saltimbanchi e giochi d'arme.

Canelli Assedio fuochi di gioia

Ore 21,30: Si festeggia la vittoria sulla collina di Villanuova con fuochi di gioia (spettacolo pirotecnico soggetto a modifiche e variazioni gli interessati sono pregati di verificare con l'organizzazione l'effettiva realizzazione).





Articoli correlati per categorie



No Response to "Assedio di Canelli 2010"

L'evoluzione della piccola chat di Mavaffanculp